Articoli

Se, come me, lavorate nel settore del design o della moda, o se gestite una qualsiasi attività imprenditoriale e volete  incrementare le vostre vendite online, presto vi troverete di fronte a una scelta importante: la tecnologia da usare. Io ho scelto dg-Cart e qui vi spiego perché.

dg-CartPer un brand di moda è importantissimo avere un sistema ecommerce funzionale e professionale attraverso cui proporre i propri modelli. Rappresentare graficamente e stilisticamente l’identità della marca fashion attraverso la propria vetrina virtuale, infatti, non basta: occorre costruire un’interfaccia essenziale, facilmente navigabile dagli utenti e sostenibile dal punto di vista economico, soprattutto per una realtà in startup come la nostra.

Per questi motivi la scelta di Asymétrie è ricaduta su dg-Cart, un nuovo sistema ecommerce per chi vuole vendere online pagando in base a quanto vende. dg-Cart è ideale per ristoratori, artigiani, commercianti, designer come noi, editori, operatori del settore travel o hotellerie, rivenditori di elettronica e piccoli e medi imprenditori di ogni genere che vogliono incrementare le proprie vendite controllando il rischio d’impresa e decidendo quanto vogliono investire.

Gli imprenditori più dinamici, grandi e piccoli, si stanno organizzando a livello tecnologico e accettano la sfida della competitività online per non rimanere indietro. Dotarsi di una piattaforma ecommerce appare quindi sempre di più come una necessità, sia per chi vende prodotti fisici come Asymétrie che per chi vende servizi.

A differenza di alcuni prodotti già disponibili su internet che richiedono di montare in prima persona le varie componenti del proprio negozio online, inoltre, il sistema dg-Cart prevede la creazione e la manutenzione di un vero e proprio sito dedicato, installato sul dominio dell’impresa (del tipo www.latuaimpresa.com). In più, il team dg-Cart offre ai propri clienti un supporto personalizzato mettendo a loro disposizione in team in grado di far fronte alle varie esigenze operative che si presentano ed eventualmente di estendere le funzionalità del sito stesso, fornendo all’occorrenza ulteriori servizi di marketing e comunicazione.

Per questo con dg-Cart l’imprenditore non ha bisogno di nessuna competenza tecnica: avrà in pratica un sito con funzionalità ecommerce a suo nome, costruito e gestito interamente da professionisti, e lo pagherà in base alle vendite realizzate online.

dg-cart è anche compatibile con tutti i marketplace di terze parti come JustEat, Amazon, Deliveroo, Booking.com e, per quel che riguarda la moda e l’artigianato, Etsy. Con l’opportunità aggiuntiva, a differenza di quanto avviene con alcuni di questi operatori, di raccogliere e conservare dati e recapiti dei loro utenti per utilizzarli successivamente con finalità di marketing.

I piani dg-Cart attualmente disponibili sono tre: dg-Cart 70, dg-Cart 170 e dg-Cart ZERO. Le loro caratteristiche complete, le condizioni economiche e tutti i servizi aggiuntivi attivabili sono disponibili sul sito www.dg-cart.com.