Asymétrie è una marca di abbigliamento femminile completamente homemade, che confeziona capi con tessuti selezionati e di qualità. Il suo design, pur essendo completamente Made in Italy, si apre a un cosmopolitismo di forme, colori e linee che guardano alle tendenze internazionali e non tradiscono la propria origine sperimentale, alla ricerca continua di soluzioni fashion innovative.

Asymétrie printed fabricL’obiettivo del brand è vestire e valorizzare le donne che desiderano forzare gli schemi ed evitare gli stereotipi estetici più scontati, quelli legati a un’idea di femminilità inespressiva e aderente a canoni di bellezza patinati e standardizzati. All’opposto, i capi Asymétrie sono sempre concepiti, più che per essere protagonisti, per rendere omaggio alla persona che li sceglie.

Uno dei valori fondanti del brand è il comfort, che sempre si sposa con l’eleganza delle geometrie. I capi, soprattutto quelli dalle tinte più omogenee o monocromatiche, oltre a uno stile connotato dall’eccentrico minimalismo delle forme, garantiscono la comodità necessaria ad affrontare gli impegni professionali. Allo stesso tempo non mancano mai neppure soluzioni ideali per il tempo libero e il disimpegno, da sfoggiare in occasione di aperitivi, cene ed eventi informali e conviviali.

Le protagoniste indiscusse dell’offerta di Asymétrie sono le sue bluse: contraddistinte da linee geometriche e volumi inusuali seguono il corpo di chi le indossa nella sinuosità dei suoi movimenti. I loro tessuti, proposti in tinta unita e a fantasia, con pattern disegnati e stampati appositamente, danno spazio a una vasta gamma di possibilità: dalle lane per l’inverno ai cotoni o le sete per l’estate, passando attraverso i tessuti tecnici, l’ecopelle o il jeans. Che siano dotate di maniche raglan o kimono, dominate da linee curve o rette, le bluse Asymétrie prediligono sempre la cura del particolare, le cuciture rifinite in modo sartoriale e – quando presenti – la realizzazione di bottoni ricoperti artigianalmente in tessuto.

L’anima altamente laboratoriale del progetto Asymétrie, caratterizzata da un processo di ordinazione, confezionamento e release dei manufatti snello ed efficiente, conferisce al marchio una flessibilità spiccata e una capacità di assorbire e rielaborare in modo puntuale le tendenze in atto. Tutto ciò ha come effetto più importante la propensione innata del brand a disegnare e proporre capi sempre in linea con i gusti, le esigenze e le aspirazioni del proprio target di riferimento.

Il sito web www.asymetrie.clothing è il principale strumento di comunicazione della marca. Visitandolo si possono apprezzare di volta in volta le nuove collezioni e la sua nuova versione, che sarà disponibile a breve, ospiterà una sezione ecommerce per permettere ai clienti di effettuare ordinativi online, ricevendo comodamente a casa la merce in qualunque parte del mondo si trovino.

Roberta Leone Dopo una laurea in ingegneria civile e varie esperienze professionali nel settore delle costruzioni sceglie di cambiare vita e realizzare il sogno della propria infanzia frequentando l’Accademia di Moda. Qui impara la tecnica del moulage, un metodo sartoriale che permette di realizzare i modelli in carta direttamente sul manichino. Così calcoli e progetti, che non smetteranno in ogni caso di influenzare la sua creatività, fanno gradualmente posto alla stoffa e alla carta da modello, permettendole di dedicarsi alla splendida arte di vestire le persone con grazia e tecnica. Nel 2017 dà vita ad Asymétrie, che è oggi per lei il modo migliore di proseguire una storia fatta di passione travolgente e dedizione.

Se, come me, lavorate nel settore del design o della moda, o se gestite una qualsiasi attività imprenditoriale e volete  incrementare le vostre vendite online, presto vi troverete di fronte a una scelta importante: la tecnologia da usare. Io ho scelto dg-Cart e qui vi spiego perché.

dg-CartPer un brand di moda è importantissimo avere un sistema ecommerce funzionale e professionale attraverso cui proporre i propri modelli. Rappresentare graficamente e stilisticamente l’identità della marca fashion attraverso la propria vetrina virtuale, infatti, non basta: occorre costruire un’interfaccia essenziale, facilmente navigabile dagli utenti e sostenibile dal punto di vista economico, soprattutto per una realtà in startup come la nostra.

Per questi motivi la scelta di Asymétrie è ricaduta su dg-Cart, un nuovo sistema ecommerce per chi vuole vendere online pagando in base a quanto vende. dg-Cart è ideale per ristoratori, artigiani, commercianti, designer come noi, editori, operatori del settore travel o hotellerie, rivenditori di elettronica e piccoli e medi imprenditori di ogni genere che vogliono incrementare le proprie vendite controllando il rischio d’impresa e decidendo quanto vogliono investire.

Gli imprenditori più dinamici, grandi e piccoli, si stanno organizzando a livello tecnologico e accettano la sfida della competitività online per non rimanere indietro. Dotarsi di una piattaforma ecommerce appare quindi sempre di più come una necessità, sia per chi vende prodotti fisici come Asymétrie che per chi vende servizi.

A differenza di alcuni prodotti già disponibili su internet che richiedono di montare in prima persona le varie componenti del proprio negozio online, inoltre, il sistema dg-Cart prevede la creazione e la manutenzione di un vero e proprio sito dedicato, installato sul dominio dell’impresa (del tipo www.latuaimpresa.com). In più, il team dg-Cart offre ai propri clienti un supporto personalizzato mettendo a loro disposizione in team in grado di far fronte alle varie esigenze operative che si presentano ed eventualmente di estendere le funzionalità del sito stesso, fornendo all’occorrenza ulteriori servizi di marketing e comunicazione.

Per questo con dg-Cart l’imprenditore non ha bisogno di nessuna competenza tecnica: avrà in pratica un sito con funzionalità ecommerce a suo nome, costruito e gestito interamente da professionisti, e lo pagherà in base alle vendite realizzate online.

dg-cart è anche compatibile con tutti i marketplace di terze parti come JustEat, Amazon, Deliveroo, Booking.com e, per quel che riguarda la moda e l’artigianato, Etsy. Con l’opportunità aggiuntiva, a differenza di quanto avviene con alcuni di questi operatori, di raccogliere e conservare dati e recapiti dei loro utenti per utilizzarli successivamente con finalità di marketing.

I piani dg-Cart attualmente disponibili sono tre: dg-Cart 70, dg-Cart 170 e dg-Cart ZERO. Le loro caratteristiche complete, le condizioni economiche e tutti i servizi aggiuntivi attivabili sono disponibili sul sito www.dg-cart.com.